Formazione permanente
Sapere che il Mediatore Familiare S.I.Me.F., per essere mantenuto iscritto nell’Elenco dei Soci professionisti e dei Soci didatti, abbia l’obbligo di mantenere quei requisiti che ne hanno permesso l’iscrizione è una garanzia per coloro che usufruiscono del servizio di mediazione familiare. Aggiornarsi e formarsi nel tempo, ossia accrescere ed approfondire costantemente le proprie competenze e conoscenze, rappresentano un obbligo per i nostri mediatori familiari.
Infatti, è obbligo degli iscritti rafforzare le competenze e le abilità tecnico-professionali acquisite, provvedere ad aggiornamenti multidisciplinari e di confronto tra professionisti,che, a diverso titolo, lavorano nel campo della riorganizzazione delle relazioni familiari a seguito della cessazione di un rapporto di coppia a qualsiasi titolo costituita e nel campo delle strategie di fronteggiamento del conflitto e della negoziazione. Inoltre, confrontarsi rispetto all’operatività attraverso la supervisione. Ciò per assolvere agli obblighi deontologici, professionali, normativi (L. 4/2013) e di normazione tercnica (11644:2016).
La S.I.Me.F. si è dotata di una idonea Struttura tecnico-scientifica, la Commissione per la Didattica e la Ricerca, con funzioni propositive rispetto ai programmi, alle iniziative integrative di formazione, ai criteri di valutazione delle metodologie di training, nonché con funzioni di elaborazione e promozione delle attività scientifiche e culturali dell’Associazione. La Commissione per la Didattica e la Ricerca (CDR) recepisce altresì gli importanti input che provengono dai Direttivi delle Macroregioni S.I.Me.F. (organizzazione territoriale) relativamente ai bisogni formativi e di aggiornamento dei Soci professionisti, anche relativamente alle differenti realtà territoriali.
Relativamente alla formazione continua/permanente dei Soci professionisti e dei Soci didatti, la Commissione per la Didattica e la Ricerca valuta il tipo e la qualità dell’evento formativo, gli argomenti trattati e attribuisce i relativi crediti formativi, convalidati dal Direttivo Nazionale, previa verifica della documentazione richiesta e degli adempimenti richiesti all’ente erogatore dell’evento/seminario ecc. ai fini del controllo della partecipazione del Socio alla formazione stessa.
L’aggiornamento e la formazione professionale continua/permanente sono un obbligo di tutti i Soci (esclusi i Soci in formazione). Altresì, l’autoformazione dei Soci didatti è un obbligo in capo agli stessi. I soci professionisti e i soci didatti sono quindi tenuti a partecipare alle giornate di formazione continua/permanente e di autoformazione, programmate secondo le linee guida indicate dalla Commissione per la Didattica e la Ricerca. All’interno delle attività di aggiornamento permanente vi è altresì l’obbligo di frequentare minimo 10 ore annue di supervisione, ai sensi della norma tecnica UNI 11644:2016.
Per l’attribuzione dei crediti formativi si fa riferimento ad una apposita Tabella che è visionabile consultando il link Titolo V del Regolamento 1 – Aggiornamento e Formazione professionale continua/permanente dei Soci professionisti e didatti qui sotto.
Approfondimenti
Approfondisci in merito all’obbligo di formazione permanente, vai a:
Statuto, Titolo I – art. 6 Forme di garanzia a tutela dell’utente e