Associazione

Quale Associazione ci siamo costituiti il 25 maggio 1995. Marisa Malagoli Togliatti, Silvia Mazzoni, Ritagrazia Ardone, Susanna Raimondi, Gabriella Margherita Busellato, Maria Costanza Marzotto Coatorta, Irene Bernardini, Francesco Canevelli, Marina Lucardi, Lia Mastropaolo, Milena Pieri e Fulvio Scaparro sono stati i Soci fondatori.
Siamo un’Associazione senza scopo di lucro.
Dal 4 aprile 2015 la S.I.Me.F. è stata inserita nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico – Sez. II – tra le Associazioni che rilasciano, ai propri Mediatori professionisti in regola, attestazione di qualità dei servizi (mediazione familiare) in conformità all’art. 2 c. 7 Dal della legge 4/2013. http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=1&id=2027486&idarea1=1934&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andorIn tutti questi anni abbiamo lavorato per diffondere la mediazione familiare, formare mediatori familiari, sostenerli nella loro attività. L’attività formativa non è mai stata disgiunta da quella della ricerca, dal confronto con le altre Associazioni e con i diversi sistemi che intervengono quando vi sia una separazione e una rottura del legame tra adulti. Ci adoperiamo affinché i genitori possano essere loro stessi artefici degli accordi, nell’interesse dei loro figli, i quali hanno il diritto di mantenere i legami con entrambi, nonché con i familiari per loro affettivamente significativi.
Ancora prima che la normativa italiana utilizzasse il concetto di “responsabilità genitoriale”, uno dei principi cardini dei nostri interventi di mediazione familiare poggiava già sul concetto del “mantenimento ed esercizio della comune responsabilità genitoriali” e dei legami familiari significativi.
Abbiamo, nel tempo, intrapreso numerose trasformazioni alla luce non solo dei cambiamenti intervenuti nella nostra Associazione, ma soprattutto in ragione dell’evoluzione dell’intervento di mediazione familiare, alla sempre maggiore consapevolezze della specificità dell’intervento stesso.
L’ultimo cambiamento statutario è avvenuto il 29 marzo 2014 in ragione dell’adeguamento della nostra Associazione a Società di Mediatori Familiari, in ottemperanza alla L. 4/2013 “Disposizione in materia di professioni non organizzate”. Il nuovo Statuto ha comportato anche un riassetto organizzativo e territoriale della S.I.Me.F. e una implementazione delle garanzie a favore dei genitori/consumatori.
E’ parte integrante dello Statuto di cui sopra il Regolamento 1. Il primo, è stato approvato dal Comitato Direttivo Nazionale in data 13 settembre 2014. A seguito della pubblicazione della Norma Tecnica UNI 11644:2016 si è addivenuti ad una sua revisione e all’approvazione di alcune integrazioni confluite nel Regolamento 1 approvato dal Comitato Direttivo Nazionale in data 27 settembre 2017. Detto Regolamento contempla il nuovo Codice Deontologico, i criteri per l’accesso alla formazione comprensiva di tirocinio e supervisione, i criteri di esame per l’iscrizione alla S.I.Me.F., le regole relativamente alla formazione continua/permanente, il procedimento disciplinare e quanto attiene all’esercizio della professione. Infine, solo relativamente al Titolo V del Regolamento 1 approvato in data 27 settembre 2017, è stata effettuata una ulteriore revisione dei solo articoli 6,7,8 e 11 al fine di meglio definire le modalità di attribuzione dei crediti formativi. Garanzia per gli utenti/genitori è, infatti, non solo la formazione di base dei nostri professionisti, ma il mantenimento di elevati standard qualitativi attraverso l’aggiornamento permanente e la supervisione che sono obbligo professionale rispetto ai quali la S.I.Me.F. si fa garante.
Il Regolamento 1 pubblicato in calce alla presente è il Regolamento 1 approvato in data 27 settembre 2017 aggiornato con le modifiche relative al Titolo V approvate, sempre dal Comitato Direttivo Nazionale, in data 16 maggio 2019.
Da un punto di vista territoriale, la Società Italiana di Mediatori Familiari copre tutto il territorio italiano, le Sedi dell’Associazione sono le seguenti:
- A) Una sede Nazionale
- B) Tre sedi territoriali:
- Associazione Macroregione Nord-Ovest, che comprende le seguenti Regioni : Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana.
- Associazione Macroregione Nord-Est, che comprende le seguenti Regioni: Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige.
- Associazione Macroregione Centro-Sud, che comprende le seguenti Regioni: Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.
Per approfondimenti consulta i seguenti documenti allegati: