Formazione

Un’articolata offerta formativa, con definiti requisiti di accesso e standard formativi,  che accompagna, nel tempo, i nostri Mediatori Familiari per una professionalità sempre più rispondente alle esigenze dei genitori e dei loro figli nella fase di transizione e riorganizzazione delle relazioni familiari.

La formazione proposta dalla S.I.Me.F. risponde ai criteri della norma tecnica UNI 11644:2016, pubblicata in data 30 agosto 2016. La S.I.Me.F., unitamente ad altre Associazioni di Mediatori familiari inserite nell’Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della L. 4/2013, ha partecipato ai Tavoli di lavoro per la stesura della suddetta norma, sia in fase pre-normativa, sia normativa.

La norma tecnica UNI 11644:2016 ha definito la figura professionale di mediatore familiare e i programmi di formazione promossi da enti pubblici e/o privati, al fine di garantire un livello qualitativo di formazione a tutela dell’utenza. Sono stati definiti i requisiti relativi all’attività professionale del mediatore familiare in termini di conoscenza, abilità e competenza, in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF – European Qualifications Framework). Tali requisiti sono espressi in maniera tale da agevolare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento. 

La S.I.Me.F. possiede una struttura tecnico-scientifica per la formazione dei Soci composta da:

  • Comitato direttivo Nazionale;
  • Comitati direttivi delle Macroregioni;
  • Commissione per la Didattica e la Ricerca;
  • Istituti/Centri riconosciuti dalla S.I.Me.F.

La S.I.Me.F., in data 24 agosto 2017, è stata autorizzata dal CNOAS – Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali – su parere favorevole del Ministero della Giustizia, all’organizzazione di eventi formativi destinati agli Assistenti sociali, previa richiesta dell’accreditamento degli eventi medesimi, a cura dei Consigli regionali o nazionale, nel rispetto dell’intero articolato del Regolamento per la formazione continua degli Assistenti sociali.  

Approfondimenti

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.

Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy