Certificazione delle competenze

La L. 4/2013 è sorretta da due principi cardine: la tutela del consumatore e la tutela del professionista.

Le Associazioni che intendono iscriversi nell’Elenco delle Associazioni presso il Ministero dello Sviluppo Economico e intendano autorizzare i propri Associati/Soci ad utilizzare il riferimento all’iscrizione all’Associazione quale marchio o attestato di qualità e di qualificazione professionale dei propri servizi possono facilitare il possesso al proprio Socio della certificazione rilasciata da un organismo accreditato dall’organismo unico (Accredia), in conformità con norme UNI,  devono rispettare alcune  prescrizioni (art. 5. 6 e 7 della l. 4/2013).

Per garantire e facilitare i suoi Soci la S.I.Me.F., con riferimento alla certificazione di qualità rilasciata da un organismo accreditato dall’organismo unico Accredia, ha stipulato una Convenzione con l’Ente accreditatore Aicq/Sicev. Detta convenzione, proposta alla F.I.A.Me.F., è stata accolta da A.I.M.S. e da S.I.Me.F.

AICQ SICEV ha iniziato ad operare nel 1990 nell’ambito dell’AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità); è accreditata da ACCREDIA per la certificazione (iscrizione in Registri) di Figure Professionali che operano nel mondo dei Sistemi di Gestione e di Professional di vario tipo.

Detta Convenzione ha molteplici vantaggi per i nostri Soci:

  1. Prevede un esame di certificazione le cui linee generali scaturiscono dalla sinergia tra Associazioni che lavorano da tempo nella M.F. (AIMS e S.I.Me.F);
  2. La presenza alle Commissioni di esame di Commissari S.I.Me.F. e AIMS, oltre ai Commissari interni dell’Ente accreditatore;
  3. Prevede tariffe agevolate per i ns. Soci (v. Tariffe AICQ allegate alla Convenzione, già presentate anticipatamente in sede di Assemblea dei Soci il 29 febbraio 2014)
  4. Prevede che la quota di iscrizione al Registro AICQ SICEV, per i Soci S.I.Me.F., sia compresa, per il primo anno, nella quota dell’esame.

La certificazione è ovviamente una libera scelta, ma questa Presidenza, unitamente al Comitato Direttivo, ha ritenuto di facilitare i propri Soci con detta Convenzione, così come con altre azioni sempre tese al riconoscimento dell’elevata professionalità dei suoi Soci. Peraltro, il riconoscimento della nostra Professionalità e Competenza è sempre stata per la nostra Società centrale, per tutte le Presidenze e CD che si sono succeduti. Ancor più, ora, anche in ragione della libera circolazione delle professioni in Europa.

Relativamente agli esami, è stata prevista, in accordo con l’AICQ SICEV, una Procedura Standard (prova scritta e prova orale) e, in situazioni particolari, al fine del riconoscimento della grande esperienza professionale nel campo della M.F., unita all’impegno nella pratica e diffusione della M.F. e all’attività didattica (Soci didatti), una Procedura semplificata (esonero dalla prova scritta). Di concerto con l’AICQ SICEV, la Procedura semplificata è stata rivolta a: i Soci fondatori della ns. Società, i Componenti dei Direttivi, i Soci con almeno 9 anni di iscrizione alla S.I.Me.F. e contestualmente Soci didatti, in regola con le quote associative. A discrezione dell’Ente certificatore, potrà essere proposta a quei Mediatori Familiari in possesso di determinati requisiti (si rimanda al Mod.RMF 01 allegato e, in particolare, con riferimento ai Requisiti al punto 5.3

Si comunica che l’AICQ SICEV  in questa fase di avvio, tenuto conto della situazione economico-finanziaria che caratterizza i mercati nazionali ed internazionali, della sinergia AIMS/SIMeF, nonché altre considerazioni interne all’Ente, ha previsto, per l’anno in corso, un tariffario ridotto.

Si ringrazia il Direttore Roberto De Pari e tutto il CD dell’AICQ SICEV per detta riduzione.

Cosa fare se si intende iscriversi nel Registro dei Mediatori familiari AICQ/SICEV al fine

  1. Verificare le date dei prossimi esami con relativa Commissione nel file Sessioni di esame previste.
  2. Contattare la propria Macroregione di appartenenza ai relativi indirizzi mail:

al fine di avere le dovute spiegazioni, anche rispetto all’esame, e l’invio dei modelli in word. Quelli pubblicati sono in formato pdf e non possono essere compilati.

  1. Comunicare con semplice mail alla Presidenza presidente.nazionale@simef.net e all’Ente certificatore, alla c.a. Dott.ssa Valentina Guzzo aicqsicev@gmail.com l’intenzione di candidarsi per sostenere l’esame di certificazione indicando la relativa sede e data. Dette mail non valgono come iscrizione all’esame (verrà ritenuta valida la data di trasmissione di tutta la documentazione), ma permettono una organizzazione che vada il più possibile incontro alle esigenze dei partecipanti, tenuto conto che a ciascuna sessione sono previsti massimo 7 partecipanti.
  2. Compilare tutti i moduli e inviarli all’Aicq/Sicev, a mezzo mail, unitamente agli allegati richiesti almeno 15 giorni prima dell’esame. Si consiglia, se si ritiene di rientrare nelle situazioni particolari, di darne indicazione nella mail di accompagnamento. E’ opportuno, comunque, confrontarsi con la propria Macroregione di appartenenza se si hanno dubbi a proposito.

Si sottolinea l’importanza di leggere attentamente il Modello RMF 01 nel quale sono indicati, nel dettaglio, i documenti, i requisiti e le materie di esame.- la domanda Mod. Dec MF rev. 01 segnando sulla stessa la crocetta relativamente a Mediatore familiari, attività professionale per la quale si intende essere certificati.  Detta domanda deve essere  accompagnata dai Documenti richiesti.

  1. Alla ricezione della domanda l’Ente darà conferma di ricevimento della stessa e, dopo verifica dei documenti, fornirà conferma della data dell’esame e fornirà il relativo orario. Si consiglia, per esigenze di spostamenti (orari treni o aereo) o lavorativi, di darne indicazione nella mail di trasmissione dei documenti all’ente certificatore affinché ne tenga conto rispetto alla strutturazione degli orari.
  2. Sempre dall’Ente certificatore riceverete informazioni rispetto al pagamento della quota esame.

Allegati:

Pregressi tariffari:

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.

Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy