Esami

Esami di ammissione a Socio professionista e a Socio didatta

  • Sedi, date e Commissione
  • Regolamento e modalità di presentazione domanda ed elaborati a Socio professionista
  • Regolamento e modalità di presentazione domanda ed elaborato a Socio didatta
  • Quote esame

 – Sedi, date e Commissione

La prossima sessione d’esami per l’ammissione a Socio Professionista/Didatta S.I.Me.F. si terrà il 30 novembre 2022 in orario e sede ancora da definirsi poiché saranno individuati in accordo alle modalità di esecuzione ancora da decidersi (in presenza/da remoto).  Pubblicheremo prima possibile aggiornamenti in merito.

In commissione le colleghe Fulvia Merendi, Paola Farinacci e Luciana Zambon.

 

IMPORTANTE!

Gli aspiranti dovranno anticipare a mezzo email alla Segreteria della S.I.Me.F. IMPROROGABILMENTE ENTRO QUARANTA GIORNI prima della data di svolgimento degli esami d’ammissione (dunque, entro e non oltre il 21 ottobre 2022) la richiesta di partecipazione unitamente ai documenti specificati nell’apposita sezione sul nostro sito. Gli elaborati finali dovranno pervenire invece 30 gg prima della data d’esame, cioè entro e non oltre il 31ottobre 2022.

 – Regolamento e modalità di presentazione domanda ed elaborati a Socio professionista

Possono chiedere di essere ammessi alla S.I.Me.F. in qualità di Soci professionisti tutti i mediatori che abbiano i requisiti previsti dallo Statuto S.I.Me.F.  (art. 10 c. 3), abbiano concluso il Corso di formazione secondo gli standard formativi contenuti nel Regolamento 1 e terminato due casi di M.F., di cui 1 supervisionato da un Didatta S.I.Me.F.. Per 2 casi terminati si intendono casi nei quali si sono svolte tutte le fasi dell’intervento di mediazione familiare.

I due elaborati scritti da presentare e discutere con la Commissione didattica devono:

  • dimostrare l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze specifiche del mediatore familiare;
  • contenere la descrizione e l’analisi critica dei percorsi di m.f., della cornice contestuale mettendo in evidenza l’apporto dell’esperienza della supervisione;
  • evidenziare la capacità di applicare i concetti teorici del modello teorico di riferimento alle pratiche professionali;
  • offrire riflessioni rispetto al Sé professionale.

Laddove il caso sia stato condotto in co-mediazione ciascun mediatore dovrà produrre il proprio elaborato a partire dalle riflessioni personali sui punti precedenti e sulla relazione con l’altro mediatore.

Gli aspiranti soci devono anticipare a mezzo mail, IN MODO IMPROROGABILE ENTRO QUARANTA  GIORNI prima della data di svolgimento dei colloqui di ammissione (le cui date sono comunicate ai Centri/Istituti di Formazione e pubblicate sul sito nella Sezione Formazione, voce di menu Esami), i seguenti documenti alla Segreteria della S.I.Me.F.  info@simef.net con indicazione nell’oggetto della mail: RICHIESTA DI AMMISSIONE ALL’ESAME A SOCIO PROFESSIONISTA IN DATA……:

  1. Domanda di ammissione intestata al Presidente della S.I.Me.F., con indicazione della sessione di esame cui intendono partecipare;
  2. Curriculum vitae e professionale;
  3. Attestato di idoneità alla pratica della mediazione, rilasciato dall’Istituto/Centro presso il quale si è svolta la formazione indicante le ore di formazione con didatti S.I.Me.F., di tirocinio (la struttura e/o associazione e/o studio professionale ecc.) e di supervisione S.I.Me.F.;
  4. Attestato del Socio didatta S.I.Me.F. relativa alla supervisione del caso di mediazione familiare completo, trattato personalmente dal candidato, supervisionato e il cui elaborato scritto viene presentato.

Visionata la documentazione a cura della Segreteria e della Presidenza, il candidato riceverà mail di accettazione della documentazione e ammissione alla sessione di esame o richiesta di eventuale integrazione dei documenti mancanti.

Ricevuta la mail di ammissione all’esame, il Candidato dovrà:

  1. pagare a mezzo bonifico bancario la quota esame (euro 50) indicando il proprio nome e cognome, la data dell’esame a cui si intende partecipare e inserendo la dicitura “quota esame” (per l’importo della stessa vai alla pagina Formazione, sezione Esami, Quote).
    Estremi per il bonifico bancario:
    S.I.Me.F. – Società Italiana di Mediatori Familiari – Viale Piave 28, 20129 Milan
    INTESA SANPAOLO S.P.A.
    IBAN: IT94F0306905143100000007983 
  2. inviare a mezzo posta ordinaria (si prega di NON inviare raccomandate A/R, che non saranno ritirate), entro e non oltre 30 giorni dall’esame quanto segue:
    • Al Presidente della S.I.Me.F. – dott.ssa Susanna Raimondi
      Viale Piave 28, 20129 Milano 
      plico contenente:
      – i documenti anticipati via mail;
      – 1 copia degli elaborati scritti (n.2) da depositare presso la Segreteria S.I.Me.F.
      – Fotocopia del bonifico attestante l’avvenuto pagamento della quota esame
    • ad ogni Membro della Commissione esaminatrice, sempre entro e non oltre 30 giorni antecedenti alla data di svolgimento degli esami, copia cartacea di:
      – Curriculum vitae e professionale;
      – Elaborato scritto relativo al caso di mediazione familiare completo, trattato personalmente dal candidato e supervisionato da un didatta S.I.Me.F. (con allegato fotocopia attestato del didatta);
      – Elaborato scritto relativo ad un ulteriore caso di mediazione familiare trattato dal candidato (non necessariamente supervisionato)

Riportiamo qui di seguito gli indirizzi a cui inviare, per posta ordinaria, copia cartacea del proprio elaborato per ogni membro della Commissione.

Fulvia Merendi: Via Nicolò Copernico 76, 20851 Lissone, MB.

Paola Farinacci: Largo V Alpini n.2, 20145 Milano

Luciana Zambon: Via IV Novembre 170, 55049 Viareggio

In caso di problemi di natura formale o sostanziale relativi al dossier presentato, la Presidenza si impegna a darne tempestiva comunicazione al candidato e alla Scuola di Formazione di provenienza. Per questo motivo non verranno accettate domande fuori termine e elaborati inviati oltre i termini indicati, in quanto non compatibili con i tempi necessari per un esame approfondito della posizione complessiva del candidato.


Regolamento e modalità di presentazione domanda ed elaborato a Socio Didatta

Possono chiedere di essere ammessi alla S.I.Me.F. in qualità di Soci didatti tutti i Soci professionisti  che abbiano i requisiti previsti dallo Statuto S.I.Me.F.  (art. 10 c. 3) e abbiano concluso il percorso formativo didattico secondo gli standard formativi contenuti nel Regolamento 1.

Da un punto di vista procedurale, i candidati didatti devono anticipare IN MODO IMPROROGABILE ENTRO QUARANTA GIORNI prima della data di svolgimento dei colloqui di ammissione (le cui date sono comunicate alle scuole di Formazione e pubblicate sul sito) i seguenti documenti alla Segreteria della S.I.Me.F.   info@simef.net con oggetto: RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA SESSIONE DI ESAME A SOCIO DIDATTA DEL...

  • curriculum professionale con indicazione delle mediazioni familiari annuali svolte;
  • attestato rilasciato dall’Ente di appartenenza o autocertificazione relativo all’attività di mediazione familiare svolta con indicazione del numero medio di mediazioni familiari svolte per anno solare;
  • attestato rilasciato dal Responsabile della didattica del Centro/Istituto di formazione di appartenenza relativo al percorso di formazione seguito con funzione di tutor (data inizio – data fine, numero di allievi), attività didattica svolta dall’Allievo (ai sensi art. 2 c. d) del presente Regolamento);
  • attestazione di  partecipazione alle giornate di autoformazione per i Soci didatti in qualità di allievo Didatta.

La Segreteria della Sede Nazionale dovrà essere già in possesso dell’attestato rilasciato dal Centro/Istituto di formazione di appartenenza di ammissione dell’Allievo al percorso formativo didattico, come da presente Regolamento 1.

Visionata la documentazione a cura della Segreteria  e della Presidenza, il candidato riceverà mail di accettazione della documentazione e ammissione alla sessione di esame o richiesta di eventuale integrazione dei documenti mancanti.

Ricevuta la mail di ammissione all’esame a Socio didatta, il Candidato dovrà:

  1. pagare a mezzo bonifico bancario la quota esame (euro 50)  indicando il proprio nome e cognome, la data dell’esame a cui si intende partecipare e inserendo la dicitura “quota esame” (per l’importo della stessa vai alla pagina Formazione,  sezione Esami, Quote).
    Estremi per il bonifico bancario:
    S.I.Me.F. – Società Italiana di Mediatori Familiare
    Viale Piave 28, 20129 Milano 
    INTESA SANPAOLO S.P.A.
    IBAN: IT94F0306905143100000007983
  2. Inviare a mezzo posta ordinaria (si prega di NON inviare raccomandate, che non saranno ritirate) quanto segue:
    1. entro 30 giorni dall’esame:
      Al Presidente della S.I.Me.F. – dott.ssa Susanna Raimondi
      Viale Piave 28, 20129 Milano
      Plico contenente:
      – i documenti anticipati via mail;
      – 1 copia dell’ elaborato scritto da depositare presso la Segreteria S.I.Me.F.;
      – Fotocopia del bonifico bancario attestante il pagamento della quota esame.
    2. entro e non oltre 30 giorni antecedenti alla data di svolgimento degli esami:
      ad ogni Membro della Commissione esaminatrice  (i cui recapiti verranno forniti alle Scuole di formazione e pubblicati sul sito www.simef.net):
      – curriculum professionale con indicazione delle mediazioni familiari annuali svolte;
      – elaborato scritto (una copia cartacea per ciascun Commissario) che dimostri le capacità acquisite rispetto alla metodologia didattica, alla gestione delle lezioni sia teoriche che pratiche, nonché riflessioni rispetto all’attività di tutoraggio, all’osservazione del gruppo in supervisione. E’ opportuno che il candidato Didatta nel suo elaborato, oltre ad approfondimenti teorici e metodologici, sia in grado di coniugare più livelli osservativi.

Norme transitorie

Gli esami a Socio professionista e a Socio didatta nel caso di corsi iniziati anteriormente all’entrata in vigore del Regolamento 1 (13 settembre 2014) seguiranno le norme precedenti.

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.

Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy