Registro Soci – Elenchi Macroregionali_Soci Allievi e Soci Sostenitori

La S.I.Me.F. crede fermamente che la professione di mediatore familiare possa essere esercitata unicamente da professionisti con uno specifico iter formativo.

Perché scegliere un professionista accreditato dalla SIMeF?

Intraprendere un percorso di mediazione familiare si rivela una decisione importante. Rivolgersi ad un mediatore familiare, in un momento delicato della propria vita familiare poiché interessato dalla separazione e da una necessaria riorganizzazione delle relazioni e dei legami, significa trovare uno spazio e un luogo accoglienti e – soprattutto – dei professionisti competenti, adeguatamente formati e costantemente aggiornati.

Significa rivolgersi ad un mediatore familiare professionista appartenente ad una comunità professionale di lungo corso e ad una Associazione (fondata nel 1995) che possiede quei requisiti richiesti dalla L. 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” tali da consentirne l’iscrizione nella Sez. II dell’Elenco del Ministero Italiano dell’Industria e del Made in Italy (ex Ministero Italiano dello Sviluppo Economico – MISE) e rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 10 della legge medesima, la Divisione VII del detto Ministero vigila.

Una Associazione che rilascia pertanto, ai Professionisti associati in regola e conformi ai requisiti richiesti, l’Attestazione di Qualità e Qualificazione dei Servizi professionali (art. 7 cit. legge).

La S.I.Me.F. crede fermamente che la professione di mediatore familiare possa essere esercitata unicamente da:

Il mantenimento dei requisiti brevemente illustrati prevede un lavoro continuo di “cura” dei suoi Associati, oltre che di vigilanza relativamente alla formazione permanente, di scambio esperienziale tra gli stessi, di accrescimento culturale  e condivisione di buone prassi al fine che i Soci inseriti nell’Elenco dei Soci professionisti e didatti possano rispondere con sempre maggiore competenza alle richieste dei genitori che si rivolgono loro. La professionalità dei nostri mediatori familiari è l’obiettivo da perseguire costantemente e da mantenere nel tempo al fine di offrire ai genitori interventi competenti, efficaci e di qualità, in accordo con i continui cambiamenti sociali, normativi e – soprattutto – con i bisogni dei figli.

Elenco generale dei Soci fondatori, Professionisti e Didatti conformi e in regola

Nell’Elenco allegato, scaricabile e stampabile, trovate la lista generale dei Soci Fondatori, Professionisti e Didatti della S.I.Me.F. per i quali l’Associazione stessa garantisce attraverso l’erogazione di un’“Attestazione di qualità e qualificazione dei Servizi” di Mediazione familiare. La suddetta Attestazione deve essere richiesta dal Socio interessato al Presidente e rappresentante legale della S.I.Me.F.

Per visionare l’elenco completo dei Soci S.I.Me.F. conformi e in regola a gennaio 2023 fai click sul seguente link:

Elenco Soci Conforme ai requisiti L 4-2013_ Luglio 2023

Per maggior chiarezza segnaliamo che:

    • I Soci Fondatori sono Soci professionisti con elevata competenza e firmatari dell’atto costitutivo dell’Associazione. Hanno fondato nel 1995 la S.I.Me.F.: Marisa Malagoli Togliatti, Silvia Mazzoni,Ritagrazia Ardone, Susanna Raimondi ,Gabriella Margherita Busellato, Maria Costanza Marzotto, Irene Bernardini, Francesco Canevelli, Marina Lucardi, Lia Mastropaolo, Milena Pieri, Fulvio Scaparro.

    • I Soci Didatti sono Soci professionisti con una anzianità di almeno tre anni che, attraverso un articolato percorso formativo specifico, hanno acquisito competenze didattiche e superato idoneo esame;

    • I Soci Professionisti sono Soci che hanno seguito il training formativo e di pratica professionale di cui sopra;

    • I Soci Onorari sono studiosi e professionisti, italiani e stranieri, che si siano distinti con atti e iniziative di particolare interesse a favore dell’Associazione.

Tutti i Soci presenti nell’Elenco hanno prestato, ai sensi del Regolamento 2016/679 (cd.GDPR) il proprio consenso informato al trattamento dei dati personali ed autorizzato la pubblicazione, sul sito, dei dati inseriti nell’Elenco stesso ai fini dell’informazione all’utente/cittadino che visiona il sito. Per ciascun Socio viene indicato il luogo di lavoro, il contesto (se pubblico o privato o entrambi), la categoria Socio con relativa data di iscrizione alla S.I.Me.F. (anzianità di appartenenza).

La S.I.Me.F. attesta che i Soci inseriti nell’Elenco generale dei Soci conformi e in regola, e nei successivi Elenchi macroregionali, sono:

    • Iscritti regolarmente alla S.I.Me.F. per l’anno in corso essendo in possesso dei necessari requisiti di cui allo Statuto e al Regolamento 1. Per ciascun Socio è indicato il proprio numero di iscrizione nell’Elenco e ogni professionista opera secondo gli standard qualitativi, di qualificazione professionale e di aggiornamento permanente, previsti dallo Statuto e dal Regolamento 1;

    • In possesso di coperture assicurative – come da Polizza stipulata dalla S.I.Me.F. per Responsabilità Civile Rischi Diversi e Tutela Legale;

  •  

Per maggiore celerità, al fine di trovare un mediatore familiare nella tua città vai al link:

Registro soci – S.I.Me.F. – Società Italiana di Mediatori Familiari (simef.net)

CONSULTA di seguito GLI ELENCHI MACROREGIONALI

  • Macro Regione NORD OVEST: Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana 

Elenco Macroregione NORD-OVEST_ Luglio 2023

  • Macro Regione NORD EST: Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

Elenco Macroregione NORD-EST_Luglio 2023

  • Macro Regione CENTRO -SUD: Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna

Elenco Macroregione CENTRO-SUD_luglio 2023

Soci sostenitori

L’Assemblea straordinaria dei Soci S.I.Me.F. il 10 ottobre 2019 ha approvato l’introduzione della categoria dei Soci Sostenitori in apposita Sezione dello Statuto (Titolo III, art.9 e 10).

Possono essere iscritti in un’apposita sezione dell’ Elenco dei Soci  come Soci Sostenitori le persone fisiche che:

Siano in possesso della qualifica di mediatore familiare e/o didatta S.I.Me.F.;

  1. Non abbiano, allo stato, i requisiti per il rilascio dell’attestazione ai sensi dell’art. 7 della l.4/2013 a causa di motivate condizioni quali, ad esempio, pensionamento, cambio di servizio ecc.;
  2. Siano interessate ad appartenere alla S.I.Me.F. e a diffondere la mediazione familiare.
  3. Siano in regola con il pagamento della quota prevista per i soci sostenitori;
  4. Siano professionisti che condividono i criteri fondanti della S.I.Me.F. e intendono sostenere la diffusione della mediazione familiare.

  1. La domanda di iscrizione in detta Sezione dell’Elenco dei Soci deve essere motivata e presentata al Presidente Nazionale.

Elenco Soci Sostenitori_quota 2023

Soci Allievi in formazione presso i Centri/Istituti riconosciuti e che afferiscono alla S.I.Me.F.

Elenco-soci-in-formazione_quota 2023 luglio

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy