Seguici su Facebook

Novità:

Si è tenuto a Matera lo scorso 20 e 21 Gennaio 2023 il nostro XVI Convegno Nazionale dal titolo “Ritrovarsi a Matera. Un viaggio attraverso i sensi e le emozioni”. Molti i partecipanti sia online sia dal vivo. Molto positivi i feedback riguardanti tanto il lavoro convegnistico quanto le visite guidate alla suggestiva città di Matera.

Vi ricordiamo che all’evento in oggetto sono stati riconosciuti 10 CF per i Mediatori Familiari professionisti e 12 CF per gli Assistenti Sociali (ID CNOAS Corso 49130)

Potete trovare alcuni dei materiali utilizzati per i workshop sulle emozioni nell’apposita sezione del nostro sito al link:

Vai alla pagina

 Rinnovo CARICHE SOCIALI

Al termine della prima giornata di Convegno, si è tenuta l’Assemblea generale dei Soci con l’espletamento delle VOTAZIONI online per il rinnovo delle cariche sociali.

Di seguito l’esito delle votazioni e della prima riunione (insediamento) del CD Nazionale:

Presidente Nazionale:

Dott.ssa Milly Cometti

Consiglio Direttivo Nazionale

  • Dott.ssa Susanna Raimondi – Vice Presidente Onorario
  • Dott.ssa Rita Della Lena – Vice presidente
  • Dott.ssa Paola Farinacci – Tesoriere
  • Dott. Riccardo Pardini – Segretario, Resp. Comunicazioni e Uff. Stampa
  • Dott.ssa Fatima Uccellini
  • Dott.ssa Gabriella Bartolini
  • Dott.ssa Fulvia Merendi

Attenzione! Rinnovo QUOTE ASSOCIATIVE ANNO 2023. 

Invitiamo tutti i Soci a provvedere al rinnovo delle quota associativa per il 2023. Le quote restano invariate rispetto all’anno precedente. Versamento e rinnovo ENTRO IL 28 FEBBRAIO! L’importo comprende la copertura assicurativa RCT e Tutela Legale.

Per i dettagli, gli estremi necessari ad effettuare il versamento e la causale andate alla pagina:

Vai alla pagina

Comunicazione Crediti Formativi aggiornamento professionale dei Mediatori Familiari.

Ricordiamo a tutti i Soci Professionisti e ai Didatti che entro la fine del 2022 era necessario procedere alla verifica della certificazione per la formazione permanente, prevista dal nostro Regolamento e da comunicare alla propria Macroregione d’appartenenza tramite Scheda di autocertificazione predisposta dalla Segreteria nazionale.

Tale scheda doveva essere restituita improrogabilmente entro il 15.01.2023. Chi non lo avesse ancora fatto proceda quanto prima!

 

Si rammenta che il raggiungimento dei crediti formativi è requisito per permanere nel registro dei Soci S.I.Me.F. e del Ministero preposto. Secondo il Regolamento 1 della S.I.Me.F., titolo V Art. 6, 8 e 11, aggiornato a seguito della pubblicazione della Norma Tecnica UNI 11644:2016 (27 settembre 2017) e approvato con le modifiche richieste in data 16 maggio 2019, prevede l’autocertificazione dei crediti formativi su base annuale. 

Vi ricordiamo che tutte le novità S.I.Me.F, oltre all’elenco completo degli eventi formativi  gratuiti che si terranno nel bimestre febbraio-marzo 2023, le troverete elencate nella nostra Newsletter 1/2023

Puoi leggerla e scaricarla qui:

Newsletter_febbraio_marzo 2023

Per leggere tutte le altre andate alla pagina:

Vai alla pagina

CORSI DI FORMAZIONE ACCREDITATI S.I.Me.F in prossima partenza.

– Prevista per gli inizi di giugno 2023 la partenza dell’Edizione 2022-2024 del Corso Biennale di Formazione per Mediatori Familiari organizzato a cura di SpazioMef – mediazione familiare e dintorni. Per informazioni dettagliate in merito scrivere a: mediazione.spaziomef@gmail.com oppure telefonare al 338 4074819. Per partecipare è necessario richiedere un colloquio di conoscenza inviando una e-mail con allegata copia del proprio CV aggiornato.

Per i dettagli, i recapiti e le brochure visitate la pagina:

Vai alla pagina

E ancora dalla F.I.A.Me.F.

Pubblichiamo qui il comunicato stampa a firma della Dott.ssa Susanna Raimondi, nostra Presidente e Coordinatrice della F.I.A.Me.F., recapitato con richiesta di pubblicazione al direttore de “Il fatto Quotidiano” dr. Gomez.

Questo a seguito della pubblicazione di un articolo riguardante la nostra professione in Italia, rispetto al quale riteniamo di dover esercitare il necessario diritto di replica soprattutto in virtù di … affermazioni e giudizi sommari e lesivi della immagine e dignità della Federazione e delle Associazioni che la compongono”. (cit.)

Qui di seguito il testo di accompagnamento e copia PDF del Documento inviato alla redazione del sopracitato quotidiano.

—————————————————————————-

Gent.mo Direttore Gomez,

La sottoscritta, n.q. di Coordinatrice delle Associazioni della Federazione Italiana delle Associazioni di Mediatori Familiari, preso atto dell’articolo dal titolo “Mediazione familiare, in Italia ha dell’incredibile: uno slogan e via, nessuna coesione” pubblicato dal 29 luglio 2022 sul sito “ilfattoquotidiano.it” a firma di Fabrizio Dell’Anna, chiede la pubblicazione del Comunicato che si allega quale diritto di replica ad affermazioni e giudizi sommari e lesivi della immagine e dignità della Federazione e delle Associazioni che la compongono.

In attesa di pubblicazione, rimaniamo a disposizione per Vostri approfondimenti in materia.

Cordiali Saluti,

dott.ssa Susanna Raimondi

COMUNICATO F.I.A.M.e.F.replica al Il Fatto Quotidiano-prot 14-2022

Norma UNI 11644:2016

Il Comitato Direttivo della S.I.Me.F. sta portando avanti come F.I.A.Me.F. – Federazione Italiana delle Associazioni di Mediatori Familiari, insieme ai colleghi Mediatori Familiari delle altre Associazioni federate  – AIMS e AIMeF alcuni importanti fronti di lavoro:

1. Il Tavolo di Lavoro per la REVISIONE DELLA NORMA UNI 11644:2016.

La F.I.A.Me.F., quale Ente promotore della revisione, partecipa al Tavolo di lavoro, ancora in fase pre-normativa, e lavora sul testo da rivedere nel confronto con altre Associazioni di Mediatori Familiari, Università e Ordini Professionali.

2. Legge n.206 del 26.11.2021 – RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE.

A seguito del D.M. del 14 gennaio 2022, che istituisce le Commissioni/Gruppi di lavoro incaricati della elaborazione degli schemi di decreto legislativo, la F.I.A.Me.F. si è attivata per inviare RICHIESTA DI AUDIZIONE ad alcuni Gruppi di lavoro, “potendo fornire contributi utili” come previsto dall’art.11 del Decreto.

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.

Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy